Un approccio in tre... passi!
Informazione
L’informazione è il primo passo verso la conoscenza...
Per facilitare e diffondere la conoscenza, sono disponibile per seminari e keynotes sulla Lean in generale, o su argomenti più specifici...
Un’ora o due di tempo investito bene!
Per facilitare e diffondere la conoscenza, sono disponibile per seminari e keynotes sulla Lean in generale, o su argomenti più specifici...
Un’ora o due di tempo investito bene!
Formazione
Il passo successivo all’informazione è la formazione. Molto spesso un corso di uno, due o tre giorni apre gli occhi, e permette di vedere chiaramente gli sprechi che ci circondano nel nostro ambito di lavoro quotidiano.
Eliminarli permette di aumentare l’efficienza a costo zero...
E gli “alunni” molto spesso diventano evangelisti della Lean, portando il messaggio ad altri nell’Azienda, e generando così un circolo virtuoso!
Eliminarli permette di aumentare l’efficienza a costo zero...
E gli “alunni” molto spesso diventano evangelisti della Lean, portando il messaggio ad altri nell’Azienda, e generando così un circolo virtuoso!
Consulenza
La formazione è estremamente importante, e non si possono fare progetti Lean senza una formazione di base. Tuttavia non sempre è sufficiente...
In questi casi, una consulenza ad hoc permette di affrontare in maniera decisa quelle situazioni un po’ più complesse, dove occorre un po’ più di esperienza. Sempre con la sicurezza di avere comunque tra le proprie file persone formate che possono in un secondo tempo progredire autonomamente i progetti... e svilupparne altri!
In questi casi, una consulenza ad hoc permette di affrontare in maniera decisa quelle situazioni un po’ più complesse, dove occorre un po’ più di esperienza. Sempre con la sicurezza di avere comunque tra le proprie file persone formate che possono in un secondo tempo progredire autonomamente i progetti... e svilupparne altri!